Iscritta all'Ordine TSRM PSTRP di MILANO e province - Albo n.4264
LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
La riabilitazione pelvi perineale si è affermata negli ultimi vent’anni come efficace strumento nella prevenzione e nella terapia delle disfunzioni del sistema genito-urinario e colon- proctologico grazie all’utilizzo di diverse terapie manuali e strumentali.

IN COSA CONSISTE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
Il percorso riabilitativo si compone di una prima parte valutativa, dove si raccolgono i dati anamnestici si indaga sulla natura del problema, sulla qualità e stile di vita del paziente, valutando poi le abitudini comportamentali, la postura, la respirazione e lo stato e la capacità contrattile del pavimento pelvico dove: si osserva come avviene la contrazione e, previa consenso, si effettua visita interna per valutare tono, resistenza e rilascio della muscolatura.
Sulla base dei dati raccolti il terapeuta pianifica in accordo con il paziente gli obiettivi da raggiungere e imposta un programma riabilitativo personalizzato che, a seconda delle diverse situazione, potrà avvalersi di differenti strategie:
- La terapia comportamentale: si basa sulla conoscenza e consapevolezza del perineo, sull’educazioni di nuove abitudini o utilizzo di ausili atti a preservare o recuperare le funzioni;
- L’esercizio terapeutico: prevede l’esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento del pavimento pelvico allo scopo di acquisire la capacità di attivazione automatica del perineo durante il movimento, la respirazione e il mantenimento delle diverse posture, eliminando schemi o compensi scorretti;
-Terapia manuale: tecniche di mobilizzazione articolare o rilascio muscolare da parte del terapista specializzato;
Biofeedback: tecnica di terapia fisica strumentale che consente di registrare l’attivazione muscolare volontaria, grazie all’utilizzo di sonde endocavitari contenenti elettrodi. Il segnale registrato viene trasformato da un elaboratore in uno stimolo visivo e uditivo, in modo da dare un feedback al paziente rendendolo consapevole dei suoi muscoli pelvici e della loro funzionalità ;
Elettrostimolazione : terapia fisica strumentale eseguita con apposite sonde vaginali o anali e/o elettrodi superficiali che conducono impulsi elettrici per stimolare la muscolatura a contrarsi.
CHI SONO E LA MIA FORMAZIONE
Laureata in Fisioterapia nel 2017 presso l’università Milano Bicocca, ho iniziato subito a lavorare in libera professione in regime ambulatoriale e a domicilio, presso strutture private e convenzionate con il SSN.
Nel 2021 ho concluso il percorso di specializzazione in riabilitazione del pavimento pelvico, una branca della fisioterapia che si occupa della prevenzione e della terapia delle disfunzioni del sistema genito-urinario e colon-proctologico nella donna.
​
Ho conseguito il diploma di specializzazione nella terapia manuale secondo il concetto Maitland, basato sul ragionamento clinico e l’utilizzo di approcci riabilitativi per il trattamento delle patologie neuro – muscolo – scheletriche attraverso tecniche manuali ed esercizi terapeutici.
​
Amante dello sport e dell’attività fisica combino le conoscenze anatomiche e riabilitative acquisite durante gli studi con le conoscenze pratiche e teoriche dell’esercizio fisico, del pilates e dello yoga acquisite negli anni al fine di elaborare l’esercizio terapeutico ottimale e personalizzato per ogni esigenza.